Wednesday, January 9, 2013

About a Rollop and my sex life as a photographer



On Linkedin, in the group "Fine art photographers", one fine discussion has turned up that is compelling me to relate my own story about a funny session of photo shooting.
There will be some hints about sex practices so, if you are sensitive about the argument, you might as well stop reading now, but I advice you to go on: it's well worth the effort!

When I was 21, and starting with my first photographic experiments, I always carried a camera with me, and also back then it was a classic camera, the twin lens reflex named Rollop.
It had an unnerving problem with the advancement of the film, so between frame 3 and 4 the counter got stuck, and you had to briefly open and close the back of the camera (in full darkness so as not to damage the rest of the film), in order to unlock the mechanism and go on with the shooting.
One day I was driving in the hills of Perego, when I saw an interesting light casted on the scenery of the valley, so I stopped right in the middle of a bend, and reversed my Renault 4 in a dirt road nearby.
This road was steep, and people coming from the main road had a good view of the inside of the parked car, fully displayed trough the windscreen.
I got out of the car with the camera, moved in the right position to shoot my picture, but the film counter was stuck once more: no big deal, as I was aware of the problem and I knew how to solve it.
I went back in the car, I positioned the camera on my legs, a coat on top to shield it from the sunlight, and started fumbling with both hands.
In this precise moment, I heard the sound of a car approaching and I looked up.
Inside the car was my doctor, he saw me, identified me, but immediately turned his head away, evidently abashed by what he thought he had seen.
It took me just a moment to realize what he must have pictured in his mind, and there was nothing I could have done to change his assumptions, with my hands still trapped in the dark recesses of my lap. 
The car of the doctor was soon gone, taking away a big chunk of my reputation.

The Rollop has been the only camera I've ever got rid of (this is why there are no pictures accompanying this post), I gave it back to the shop where I bought it, in exchange for the Rolleiflex.
I wouldn't say it is amenable to this incident, it was just a difficult camera to live with, but this was surely the best story I have about my experiences in photography, and it is not finished yet...
About an year later I was in bed, with a fever, and the very same doctor came to see me.
Also my mother was present, and somehow she managed to put in the flow of the conversation the fact that I had a new girlfriend.
The practitioner was delighted by the news, I would say more than required for such an ordinary matter, but somehow I knew the reason was his concerns about my sex life, and I still giggle when I think about the whole business.
I never had the chance or the nerve to tell him this story from my own point of view, I suppose I could send him the link for this blog, or I could just keep it as a story to recite to my nephews, now that they are old enough to understand and appreciate.



Su Linkedin, nel gruppo "Fine art photographers", è comparsa una interessante discussione che mi ha indotto a raccontare la mia personale esperienza di una divertente disavventura fotografica.
Contiene qualche vago riferimento a pratiche sessuali perciò, se siete sensibili a questi argomenti, smettete di leggere adesso, ma il mio consiglio è di proseguire comunque perchè ne vale la pena!

Quando avevo 21 anni, agli albori della mia carriera fotografica ed in piena fase sperimentale, portavo la fotocamera ovunque, già allora si trattava di un modello vintage, la biottica "Rollop".
Aveva un grosso difetto nell'avanzamento della pellicola, per cui fra il terzo ed il quarto fotogramma il contapose si bloccava, bisognava aprire e chiudere il dorso (al buio per non danneggiare la pellicola), in modo da poter sbloccare il meccanismo e continuare a fotografare.
Un bel giorno stavo guidando sulle colline di Perego, quando ho visto una luce interessante che inondava la valle sottostante, perciò mi sono fermato nel bel mezzo della curva, per parcheggiare la mia Renault 4 in retromarcia in un sentiero sterrato.
Il sentiero era piuttosto inclinato e le macchine che venivano dalla strada principale  potevano vedere l'interno dell'abitacolo della mia auto, completamente esposto nella vetrina del parabrezza.
Sono sceso dalla macchina con la fotocamera, mi sono messo in posizione per scattare la foto, ma il contapose era di nuovo bloccato: nessun problema, visto che ero a conoscenza del problema e sapevo come risolverlo.  
Sono tornato in macchina, ho appoggiato la fotocamera sulle gambe, ho coperto il tutto con la mia giacca per schermare la luce del sole e ho cominciato ad armeggiare con entrambe le mani nascoste.
In questo preciso momento ho sentito un'altro veicolo che transitava sulla strada principale e ho alzato lo sguardo.
A bordo c'era il mio medico curante, che mi ha visto, mi ha riconosciuto, ma ha subito distolto lo sguardo, chiaramente imbarazzato da quello che credeva di aver visto.
Ci ho messo solo un momento a capire cosa potesse aver immaginato, ma non c'era nulla che avrei potuto fare per modificare questa sua impressione, avendo le mani ancora prigioniere negli oscuri recessi del mio grembo.
La macchina del dottore si è allontanata velocemente, trascinandosi dietro una bella fetta della mia reputazione.

La Rollop è stata l'unica fotocamera di cui mi sia mai liberato (ecco perchè non ci sono fotografie ad accompagnare questo post), l'ho restituita al negozio dove l'avevo acquistata come parziale pagamento per la Rolleiflex.
Non voglio dire di averlo fatto a causa di questo specifico incidente, semplicemente non era una fotocamera con la quale si potesse convivere, certamente mi ha fatto vivere l'esperienza più comica ed imbarazzante della mia intera carriera da fotografo: ma non è finita lì...
Circa un anno dopo, ero a letto con la febbre, e lo stesso dottore è venuto a farmi visita.
Era presente anche mia madre, che in qualche modo è riuscita ad inserire nel discorso l'accenno alla mia nuova "fidanzata".
Il medico era raggiante per la notizia, ben più di quanto fosse appropriato nella circostanza, ma in un certo senso mi era ben chiara l'origine della sua preoccupazione per la mia vita sessuale e ancora sogghigno nel ripensare all'intera faccenda. 
Non si è mai presentata l'occasione nè ho avuto il coraggio di condividere con Lui il mio punto di vista sulla questione, immagino sarebbe sufficiente girargli il link di questo blog, oppure posso tenermela come una fiaba da raccontare ai miei nipoti, che finalmente sono grandi abbastanza da capirla ed apprezzarne le sfumature.


Let the good times click.

Tuesday, November 13, 2012

Toyo view - 1970 (est.)




One of my useless works of the past, lead me to know the widow of a photographer; from her I managed to buy a lot of second hand equipment for a reasonable price.
In some cases, my personal tastes would have conveyed me to different choices, and some kits had to be enlarged to suit my specific needs, but the man must have been quite an expert and his gear was serious and professional, though not at all glamorous.
After the purchase, I was instantly thrown in the premier league of photography, but my personal skills were expected to catch up during the following years. 
One of the most interesting and challenging piece of equipment was surely this excellent monorail studio camera kit, probably from the 70ies.
This is a large format camera, and can handle up to 5X7" sheet film.
If you are after the absolute quality of the image, this is the only type of format you should ever use.
The size of the film is the real deal (the 5X7" area being 27 times bigger than the 35 mm format) and even using very old lenses you are going to vanquish any modern DSLR.
But also the camera itself has some unique features: the simplicity, the modularity and the independent movements of lens and film plane are bestowing on this camera the final professional status. 
As you can see in the pictures, the two main bodies are disposed on the opposite side of the rail, everything else can be tailored for the job on hand.
At the back you can specify various sizes of sheet film holders (4X5", 5X7", 6X9 cm.), roll film holders borrowed from other medium format systems (in this case Mamiya), Polaroid cartridge holders, digital backs.
In the middle you can select from normal or wide angle bellows, or add intermediate extensions for macro photography.
On the front element you can mount a vast selection of new or old hight quality lenses, complete with diaphragm and central leaf shutter.
In my case I had a 1966 Rodenstock Sironar 210 mm. (standard lens for 5X7" format) going from a maximum f stop of 5,6 to a minimum of 64; and I later added a 1959 wide angle lens Schneider Super-angulon 121 mm. with f stops ranging from 8 up to 45.
The inherent focal length of these lenses means they have a very swallow depth of field and, with certain subject, you need such small diaphragm as 45 or 64 to compensate.
But with portrait photography, the combined effect of wider apertures and the seamless tonal rendition of the larger films, gives such a magical atmosphere as no smaller format camera will ever capture, irrespectively of the Mega Pixels involved.  
The large format bokeh (the term defines the quality of the out of focus area of the image), deserves a post on his own.
These lenses are also required to produce an image significantly bigger than the area of the film they were designed for, just to compensate for the movements the camera is capable of. 
The ability to move independently the film plane and the lens plane permits the rise, fall, shift, tilt, and swing movements, giving full control over selective focus planes (to optimize the shallow depth of field) and converging lines (improperly called prospective control).
Some very expensive and specialized lenses for 35 mm film format will offer some sort of control over these parameters, but nothing compared to a monorail camera.
It's revealing that the best possible quality in photography is obtained with such an old type of camera, a camera you are still going to focus with the aid of a black cloth over your head, after nearly two centuries of progress... but thats it!




Unfortunately there are some minor drawbacks that finally confined such kind of camera to uncompromising professionals or diehard enthusiasts.
First of all the size of the camera, the weight, and how fragile it is during transportation are going to rule out most of the outdoor projects; for this use it is far better to consider a field camera, collapsible in its own protective shell but still capable of some basic movements. 
The second problem concerns the sheer amount of work this camera involves; on an assignment for architectural photography I was taking no more than 7 pictures every day of work: to set up the camera and to asses the light conditions with separate equipment and to handle the film in complete darkness, is going to slow down also the more experienced photographer (who usually delegate these operations anyway).
Thirdly you must consider who is going to process or where to get the equipment and the time required to develop each and every sheet of film you exposed.
The established photographer might consider the huge investment required by a digital back, so he will be able to focus directly from the computer display, but this can be done only with studio photography, and surely not for moving subjects, because the capture of the image uses a process similar to the flatbed scanners, gradually registering slices of the global scene, and this is going to turn a portrait session into an MRI Scan.

So yes, it is anachronistic to use this demanding camera in the present day, such is the workflow it involves, but I have seen a bloke in Brugge, in a public square, taking pictures with it, and I have admired him enormously.
... if I ever win a lottery, you might see also me, around the world, playing with my Toyo Wiew. 








Grazie ad uno dei miei balordi lavori del passato, mi è capitato di conoscere la vedova di un fotografo, che mi ha venduto molte apperecchiature di seconda mano ad un prezzo contenuto.
In qualche caso, i miei gusti personali mi avrebbero suggerito scelte diverse, ma è indubbio che quest'uomo fosse un esperto, perchè la sua attrezzatura era seria e professionale, senza essere frivola o appariscente.
Dopo l'acquisto, mi sono ritrovato catapultato nella serie A della fotografia, ma negli anni seguenti ho dovuto faticare molto per adeguare la mia preparazione personale a questi livelli.
Uno degli apparecchi più interessanti e stimolanti era sicuramente questo sistema di fotocamera a banco ottico, probabilmente degli anni '70.
Si tratta di una fotocamera di grande formato, che arriva ad impressionare pellicole piane fino al formato 13X18 cm.
Se siete alla ricerca della massima qualità di immagine possibile, questo è il solo formato di pellicola che dovreste considerare.
Le dimensioni della pellicola da sole rappresentano un'innegabile beneficio (l'area del fotogramma da cm. 13X18 è 27 volte più grande del formato 35 mm.) e anche usando vecchi obiettvi si finisce con l'umiliare qualsiasi reflex digitale moderna.
Tuttavia, sono le caratteristiche della fotocamera stessa che la pongono su un'altro piano: la sua semplicità, l'architettura modulare ed i movimenti indipendenti del piano pellicola e dell'obiettivo, conferiscono all'apparecchio uno status professionale.
Come si può vedere dalle immagini, i due corpi mobili sono disposti agli estremi del binario, tutti gli altri componenti sono selezionati in base al lavoro da svolgere.
Sul dorso si possono utilizzare chassis per pellicola piana (da cm. 6X9, 10X13, 13X18), adattatori per magazzini di pellicola in rullo presi a prestito da sistemi di medio formato (in questo caso Mamiya), dorsi polaroid, dorsi con sensore digitale.
Nel mezzo si può selezionare un soffietto standard oppure uno grandangolare oppure aggiungere ulteriori corpi intermedi per la fotografia macro.
Nella parte frontale si possono montare vari obiettivi di grande qualità, vecchi o nuovi, completi di diaframma e otturatore centrale.
Nel mio caso mi sono ritrovato con un Rodenstock Sironar del 1966, 210 mm. (focale standard per il formato 13x18 cm.) con un diaframma che va da un massimo di f 5,6 ad un minimo di f 64; successivamente ho aggiunto uno Schneider Super-Angulon del 1959, 121 mm. diaframma da f 8 a f 45.
Le elevate lunghezze focali di questi obiettivi, determinano la loro scarsa profondità di campo quindi, con determinati soggetti, diventa indispensabile compensare con valori di diaframma come 45 o 64.
Nella fotografia di ritratto, però, l'effetto combinato dei diaframmi più aperti e del delicato passaggio tonale reso possibile dal grande formato della pellicola, restituisce un'atmosfera magica, fuori dalla portata di qualsiasi fotocamera di piccolo formato, indipendentemente dal numero di Mega Pixel.
Il bokeh (termine traducibile come l'estetica delle parti sfocate di un'immagine) proprio del grande formato, merita un post a parte.
Dagli obiettivi di grande formato si pretende che proiettino un'immagine significativamente più grande rispetto all'area della pellicola per cui sono stati progettati, questo per compensare i movimenti di cui è capace l'apparecchio a banco ottico.
La possibilità di muovere indipendentemente il piano della pellicola e la piastra dell'obiettivo permettono scorrimenti, decentramenti e basculaggi, consentendo il pieno controllo del piano di messa a fuoco selettiva (per ottimizzare la scarsa profondità di campo propria delle focali utilizzate) e la convergenza delle linee (impropriamente chiamato controllo prospettico).
Esistono costosi obiettivi specialistici per il formato 35 mm. che consentono un minimo intervento su questi parametri, ma non è niente in confronto a quello che consente il banco ottico.
Ritengo significativo che la massima qualità fotografica possibile sia esclusivo dominio di una fotocamera così antiquata, una fotocamera che ti costringe a mettere un telo nero sulla testa per la messa a fuoco dell'immagine, dopo quasi due secoli di progresso... ma questo è quanto!




Sfortunatamente ci sono anche delle piccole controindicazioni che confinano questo tipo di fotocamere nelle mani di inflessibili professionisti oppure irriducibili amatori.
Prima di tutto gli ingombri dell'apparecchio, il suo peso e la sua fragilità durante il trasporto lo rendono inadatto alla maggior parte degli impieghi in esterno; in questi casi sarebbe meglio optare per le field camera, che si possono ripiegare nel loro stesso guscio, ma sono pur sempre capaci di qualche limitato movimento.
Il secondo problema consiste nella mole di lavoro che questi apparecchi richiedono; durante un incarico per delle foto di architettura d'interno, non riuscivo a scattare più di 7 immagini al giorno: impostare il banco ottico, valutare la luce con un sistema esterno e maneggiare le pellicole nel buio più assoluto, finirebbe per rallentare anche il fotografo più esperto (che di fatto tende a delegare queste operazioni).
Terzo bisogna considerare quale laboratorio sarà in grado di trattare questi materiali sensibili, in alternativa dove trovare gli strumenti ed il tempo per sviluppare e stampare ciascuno di questi negativi da soli.
Il fotografo affermato potrebbe prendere in considerazione il considerevole investimento necessario per un dorso digitale compatibile con il grande formato, che gli consentirebbe di mettere a fuoco direttamente sullo schermo del computer; ma questo può funzionare solo all'interno di uno studio e solo per soggetti statici, perchè l'acquisizione dell'immagine è simile al procedimento utilizzato negli scanner piani, con una progressiva registrazione di sezioni lineari dell'intera scena: c'è il serio pericolo di trasformare una sessione di ritratto in un esame di risonanza magnetica.

Quindi si, è anacronistico pensare di utilizzare una fotocamera così impegnativa ai giorni nostri, con il lavoro certosino che richiede, ma ho visto personalmente un fotografo in una piazza di Brugge, che scattava fotografie proprio con questo tipo di apparecchio e l'ho stimato molto.
Se un giorno dovessi vincere al Superenalotto, potreste vedere anche me, in giro per il mondo, a giocare con la mia Toyo view.




Let the good times click.

Thursday, October 25, 2012

Leica M4-P 1982




I like to compare Leica with Porsche: both are German brands, make quality up-market products, and persevere with their supposed mistakes.
They will launch some new product from time to time, just to enlarge their customer base and keep floating, but we will concentrate on the main single historic products of the two brands.
In 1964 Porsche gave up the 356 model car to take on the 911, witch still makes today, perfecting a layout utterly wrong in the first place.
To put the motor in the back of the car, hanging out from the actual weel-base, is like putting the oxes behind the cart: the recipe for disaster (unless you are a racing driver on a track, in this case it will turn out as an advantage).
To persist in this error for the next 48 years (though they started way back in the 30ties with the VW beetle) is typically German: they prefer to stay faithful to their customer preferences, more than to pay the slightest attention to the basic laws of physics.
The technical progresses have nearly ironed out all the drawbacks of this layout (today you could even borrow the turbo to your wife, to go and get the children back from school, in a rainy day!), but the core concept is still "wrong", and this helps giving some character to the car.
Although Porsche makes better balanced sportscars (namely the Boxter - Cayman family), if you really want a 911 (and you know how to drive it), nothing else will be good enough.

In 1954 Leica gave up the screw mount cameras, to take on the bayonet mount cameras, now still in production and successfully trough the delicate digital conversion.
Also the Leica rangefinder camera has some evident drawbacks, as it is not as versatile as the ubiquitous single lens reflex cameras but, also in this case, a small number of aficionados will not except any substitute when it comes to certain type of photography, and are prepared to pay premium prices for their dear Leica M's.
Apart from the advantages in using these specialistic machines, the whole experience is enhanced by the sheer quality of the things.
The way the controls work, the feel of the sturdy materials (there is not much plastic in a Leica, all metal, like a tank), the professional no nonsense approach, will lead you in just the right mood to perform in the best possible way.
If you just need performances and reliability, you better buy a Japanese SLR, you will also save a lot of money.
But make no mistake: you are only fooling yourself.
Having too much will never be enough: you have to go back to basics if you really want more
Leica M is the real professional camera and, if you can afford it (on top of your standard everyday reflex artillery), you will never regret it.
Because you will start being part of the process once more, you will think about your pictures, you will be full in charge and responsible for the final result, you will plan each and every image and not just shoot and hope the camera was set up right.
And finally, YOU WILL FOCUS.


Compared with the screw mount Leica (see previous post) the bayonet mount is a more practical package, having a rangefinder that is finally up to the task (the M3 one being the best of all).
The rangefinder window is only one, large and bright; focusing with the aid of the ghost image in the middle is easy and fast but, most of all, you can do it in very low light conditions.
In comparison a modern SLR, with all the lightning and buzzing going on, is as discreet as a firecracker: so I'm saying the weak point of autofocus is the focus? 
Some weeks ago I was trying to steal some candids with my Nikon D300 during a dinner in a scarcely lighted restaurant. 
The 50 mm. 1.4 lens made focus critical and I didn't want the help of the focusing light from the camera so as not to ruin the atmosphere and alarm people, but I also had no visual aid on the focusing screen, and it was distracting and impractical and imprecise to rely on the light in the corner telling me when the focus was reached.  
The result was very few pictures in focus, but with a great atmosphere and spontaneous and natural poses by everybody.
Surely I would have been better off with a Leica M, in this situation, but also in reportage photography, or during a wedding.
Leica M is the perfect camera anywhere the available light is scarce but fundamental to retain the atmosphere, and in general to capture people in an unobtrusive way, while they are immersed in their natural ambient.
The second improvement of the M camera was the supplementary door on the back of the camera, that made easier the loading of the film and took away the perforations from the margins of Henri Cartier-Bresson's prints (see previous post). 
After the M4, Leica tried to add a light meter inside a more modern camera body, but the resulting M5 (1971) was a complete failure (presently sought after only by the collectors for the extreme rarity).
Bigger, heavier and more fragile, the M5 was presto dismissed by the professional photographers and Leica was forced to return to the winning formula, first with the M4-2 and then with the M4-P.
Only the later M6 (1984) managed to imply an exposure meter successfully.
Leica ventured in the digital era in 2006 with the M8, although laying aside the 24X36 mm. format they where known for (actually the format was named after the brand itself). 
In 2009 they addressed this blemish with the M9 full sensor and full Leica format camera, still capable of using nearly all the M mount lens from the past, and with no alterations to their original focal length.
The current Leica M range also comprises the M9-P with slight tweaks that makes it even more professional, and the weird but awesome M9 Monochrom for black and white only.
Exactly like the Porsche with the 911 GT3 RS, Leica is always happy to give you less if you are prepared to pay a huge price bonus.
The rest of the range becomes a bit confusing with the M (supposed to be the M10), the ME (simplified and "economic" M9), but it's worth saying the M7 and MP analog film cameras are still on sale, with the old fabric horizontal shutter.
Would I buy a Leica today? You betcha!
Only the price is stopping me, and I'm not sure which model, but I'm desperate to pull back in my digital workflow the only two Leica lenses I have: I miss them, and I miss the way I used to work with the camera.
Surely the sound of the shutter is never going to be as sweet as the one of my M4-P, as the new one works with vulgar vertical metallic curtains.
I still remember how, a friend of mine, was getting near each time I was preparing to take a picture, just for the pleasure of hearing the click of the fabric horizontal curtains of the shutter in my M4-P.
Progress is inevitably going to steal some poetry from our daily life, but people at Leica are really trying hard to preserve as much as they can muster inside their products.
They do not fall victims of hi-tech gadgetry, they just try to update a good product with the real benefits progress can provide - no more.   
  






Mi piace paragonare la Leica con la Porsche: entrambe sono marche tedesche, realizzano prodotti di qualità elevata e costosi, perseverano nei loro presunti errori.
Lanciano nuovi prodotti, di tanto in tanto, solo per allargare la loro clientela e restare a galla, ma ci concentreremo sui singoli prodotti storici dei due marchi.
Nel 1964 la Porsche ha abbandonato il modello 356 per passare alla 911, che produce tuttora, continuando a migliorare un'impostazione meccanica sbagliata fin dall'inizio.
Installare il motore dietro al veicolo, a sbalzo oltre l'asse delle ruote posteriori, è come mettere il carro davanti ai buoi: la ricetta ideale per un disastro (a meno che non siate un pilota in pista, in questo caso i difetti diventano vantaggi).
Incaponirsi su questo errore per i successivi 48 anni (ma l'idea originaria risaliva agli anni '30 ed al primo Maggiolino VW) è tipico dei tedeschi: preferiscono restare fedeli alle preferenze dei clienti, piuttosto che prestare la minima attenzione alle più elementari leggi della fisica.
I progressi tecnologici sono riusciti a correggere quasi tutti i difetti di questa impostazione (e oggi si può serenamente prestare la propria turbo alla moglie per andare a prendere i figli a scuola, anche se piove!), ma il concetto di fondo è ancora "sbagliato" e questo conferisce all'automobile il suo carattere unico. 
Anche se la Porsche produce veicoli molto più bilanciati e sportivi (la famiglia Boxter - Caiman), chi desidera veramente una 911 (e sa come gestirla) non si accontenterà di nient'altro.

Nel 1954 la Leica abbandona le fotocamere con l'innesto a vite, per passare a quelle con innesto a baionetta, tuttora in produzione e finalmente reduci dal delicato passaggio al digitale.
Anche le fotocamere a telemetro Leica hanno difetti evidenti, dato che non sono versatili come le onnipresenti reflex digitali ma, anche in questo caso, una ristretta cerchia di fedelissimi non è disposta a scendere a compromessi quando si tratta di determinati tipi di fotografia ed è disposta a pagare l'alto prezzo richiesto da Leica pur di accaparrarsi l'idolatrato apparecchio.
A parte gli innegabili vantaggi pratici di un apparecchio così specialistico, l'esperienza nell'utilizzo è gratificante per la qualità stessa della Leica M.
Il funzionamento dei comandi, la sensazione di robustezza dei materiali (non c'è molta plastica in una Leica M, solo metallo, come in un blindato), l'approccio professionale ed essenziale, contribuiscono a suscitare lo stato d'animo ideale per rendere al meglio delle proprie possibilità.
Se ci si lascia incantare dalle pure prestazioni oppure dall'affidabilità, una reflex giapponese è più che sufficiente e ti fa risparmiare.
Ma non t'illudere, è uno specchietto per le allodole.
Avere a disposizione tutto, non sarà mai abbastanza: devi tornare alle cose basilari se vuoi veramente di più.
La Leica M è la vera fotocamera professionale, se te la puoi permettere (oltre ad un dignitoso corredo reflex) non te ne pentirai.
Perchè tornerai a far parte del procedimento, penserai di più prima di scattare la foto, unico incaricato e pienamente responsabile del risultato finale, pianificherai ciascuna immagine, smettendo di sparare a caso sperando che la macchina fosse impostata correttamente.
Soprattutto, AVRAI FOCALIZZATO (questa funziona meglio in inglese...).


Rispetto alla Leica a vite (vedi post precedente) quella a baionetta è molto più pratica, con un sistema di mirino e telemetro finalmente all'altezza di qualsiasi situazione (quello della M3 è tuttora considerato il migliore di tutti i successivi).
La finestra è unica, grande e luminosa; mettere a fuoco con l'immagine fantasma al centro è semplice e veloce ma, più di ogni altra cosa, si può fare anche in condizioni di luce bassissima.
Al confronto, una moderna reflex autofocus, con tutti i suoi ronzii e lampi di luce, risulta discreta quanto un petardo: il punto debole delle autofocus è proprio la messa a fuoco!?!
Qualche settimana fa stavo cercando di scattare fotografie spontanee con la mia Nikon D300, durante una cena in un ristorante scarsamente illuminato. 
Il 50 mm. 1.4 rendeva la messa a fuoco critica e non volevo l'aiuto della luce di messa a fuoco ausiliaria per non rovinare l'atmosfera spontanea della circostanza segnalando la mia presenza, ma non avevo ausili di messa a fuoco sul vetro smerigliato, nè potevo distrarmi a guardare la lucetta in un angolo che mi diceva quando ero a fuoco.  
Risultato: poche foto a fuoco, ma con una splendida atmosfera e soggetti naturali e spontanei.
Sicuramente sarebbe stato meglio con una Leica M, in questa situazione specifica, ma anche nei reportage, oppure nei matrimoni.
La Leica M è la fotocamera perfetta dovunque la luce sia scarsa, ma fondamentale per conservare l'atmosfera e in generale per sorprendere il soggetto immerso nel suo ambiente. 
Il secondo miglioramento introdotto con la Leica M era lo sportello sul retro dell'apparecchio, che rendeva più agevole il caricamento della pellicola e che ha cancellato le perforazioni dalle stampe di Henri Cartier Bresson (vedi post precedente).
Dopo la M4, Leica ha cercato di inserire l'esposimetro all'interno di una fotocamera più moderna, ma la M5 del 1971 è stato un completo fallimento (piace solo ai collezzionisti per la sua rarità).
Ingombrante, pesante e fragile, la M5 è stata snobbata dai fotografi professionisti e la Leica è stata costretta a tornare alla vecchia ricetta, prima con la M4-2 e poi con la M4-P.
Solo la successiva M6 (1984) è riuscita a ospitare efficacemente l'esposimetro.
Il sistema M si è affacciato sulla realtà del digitale nel 2006, con la M8, ma rinnegando il formato 24X36 mm. che aveva reso famosa la Leica (e che ne aveva pure preso il nome).
Nel 2009 la Leica ha cancellato questa macchia lanciando la M9, con sensore di formato pieno 24X36 mm., capace di usare quasi tutti i vecchi obiettivi Leica, alla loro lunghezza focale originale.
L'attuale gamma M comprende anche la M9-P, con piccole modifiche che la rendono ancora più professionale e la bizzarra ma meravigliosa M9 Monochrom per sole immagini in bianco e nero.
Proprio come la Porsche con la sua 911 GT3 RS, Leica sarà sempre lieta di darti di meno se sei disposto a pagare un consistente prezzo extra.
Il resto della gamma confonde un po' le idee, con la M (che sarebbe la M10), la ME (che sarebbe ancora la M9 ma economica); ma ci tengo ad evidenziare che sono tuttora in assortimento le M7 e MP, gloriose fotocamere meccaniche per pellicola, con otturatore a scorrimento orizzontale e tendine in tessuto gommato.
Comprerei una Leica oggi? Ci potete scommettere!
Solo il prezzo mi blocca, inoltre non saprei quale modello sciegliere, ma sono veramente impaziente di trascinare i miei vecchi obiettivi Leica nel moderno flusso di lavoro digitale: mi mancano, ma mi manca anche la disciplina di lavorare con quella fotocamera.
Sono persuaso del fatto che il suono dell'otturatore non sarà piacevole come quello della mia M4-P, perchè quello attuale ha volgari tendine metalliche.
Ricordo ancora quando un mio amico, tutte le volte che stavo per scattare una foto, si avvicinava solo per sentire lo scatto delle tendine in tela gommata della mia M4-P.
Inevitabilmente, il progresso finirà per derubarci di buona parte della poesia presente nella nostra vita quotidiana, ma chi lavora in Leica sta facendo tutto il possibile per conservarne il più possibile all'interno dei loro prodotti.
Non sono vittime di ogni nuovo giocattolo tecnologico: aggiornano un buon prodotto con i soli tangibili vantaggi che il progresso può offrire - punto. 
   


Let the good times click.

Wednesday, September 12, 2012

Leica IIIC - 1950


I never had any real professional need for this camera, but has always been an expensive whim of mine.
All the better for the reader of this blog, as this is one of the most important milestone of photography.
To make a long story short, the Leica camera was conceived by Oskar Barnack as a simple exposure meter for the movies: the aim was to shoot a few frames on a short piece of film from a long reel, develop it to see if it was correctly exposed, and shoot the rest of the reel on the cinecamera using the same parameters.
As Barnack was not a very healthy man, he took this light camera during his excursions in the mountains, and found out that even such small frames, with the aid of a good lens, were capable of excellent results. 
The Leica camera had the perforated film rolling horizontally, instead of vertically as on the cinecamera, so the photographic frame was double the size of the movie one, and the latter was deemed fit to fill the screen of a motion picture theatre.  
So Leica was responsible of creating (or better converting to photography) the 35 mm film, giving birth to the 24X36 mm size frame, called even today "leica format", name applied even to full size digital sensors on DLR.
This was a revolution in the history of photography, if you think the first prototype were used in 1914, when professional standard for reporters still required glass plates Graflex cameras.
It was not only an advantage from the point of view of the smaller and lighter camera, you were also getting clear of the fragile and impractical glass plates, to profit of a 36 exposure roll of film. 
Also the nature of the lens used in connection with the Leica was less prone to blurred or out of focus images: for the faster maximum aperture, for the shorter focal length, and the subsequent greater depth of field. 
Things only got better with the development of faster and good quality film emulsions, which made possible hand held picture in low light situations. 
The Leica was a real workhorse and literally bulletproof, very different from the delicate and fragile Rollei of the previous post.
The horizontal focal plane shutter with fabric curtains had a hopeless flash synchronization time, actually my camera has no connection at all, but was very quiet and suited to long hand held exposure. 

As if the invention of the small format was not enough, the Leica camera made another excellent choice, using a rangefinder to focus.
This preexisting system of focusing was introduced early in the development of the Leica, but in the model I'm showing in this post (screw type lens mount), was still a lame attempt, having one window to focus and another one to frame the image, neither particularly bright to see trough.
The perfection for the rangefinder formula arrived in 1954, with the introduction of the Leica M3, the first model with bayonet type lens mount: it had only one wide and clear window to frame, with a small section in the middle to superimpose the ghost image and focus your subject.
The same window was showing luminous frames for many of the interchangeable lenses, and automatically compensate for the parallax error while focusing.
We will have the chance to expand on the subject of the rangefinder technique in a future post, when we will see my M4-P camera.
  
Speaking about the way a camera affects how you take pictures, it is safe to say that without the Leica we wouldn't have had Henri Cartier Bresson.
Far from being the only photographer using a Leica camera, he was arguably the more faithful to the brand and the more suited to the philosophy subtended.
The "decisive moment" he was searching for, asked for a discreet and possibly invisible photographer, armed with a small and hushed camera.
Looking at his pictures you can also detect the passage from the screw mount to the bayonet mount cameras: he wanted his images to be printed showing a thin black frame from the unexposed film surrounding the frame, this was an elegant way of showing his images were not cropped during the printing stage, but were cleverly composed in the first place.
But this also meant that with the screw mount camera, more often than not, the perforation of the film would reach the edge of the image, due to the imperfect dragging of the film and to the awkward loading procedure.
Humor me whilst I summarize this procedure:
- unlock and dislodge the bottom panel
- take out the receiving spool
- insert the tongue of the film in the clip on the spool
- insert the spool and the roll of film inside the camera body, so the connecting portion of the film will slide on the focal plane
- unscrew the lens
- arm the shutter
- search for the pose T on both the dials of the shutter speed
- press the shutter button, the camera will leave the shutter opened and you will have access to the focal plane, where the film is resting
- you will find the film has not gone all the way through, so press gently with your thumb and try to ease it toward the top of the camera    
- extract the backwind knob and pull the film tight without getting it of the spool
- close the bottom panel
- turn the low speed shutter dial to 1 second to release the second courtain
- screw the lens back 
- advance the film and release the shutter a couple of times to reach the first usable frame
- manually reset the frame counter dial
- double check the tension on the backwind knob to be sure the film is properly in place 

From this description you might guess this camera is not very practical to use, but it was revolutionary at the time, it is still an outstanding piece of engineering and a beautiful object to behold. 



                                

                        

                                 

         


Non ho mai avuto veramente bisogno di questo apparecchio, soprattutto per il lavoro, ma e sempre stato il mio costoso capriccio.
Tanto meglio per i lettori di questo blog, dato che è una pietra miliare nella storia della fotografia.
Per farla breve, la fotocamera Leica è stata concepita da Oskar Barnack come un semplice esposimetro per il mondo del cinema: lo scopo era di scattare qualche fotogramma su una piccola striscia di pellicola presa da una lunga bobina, svilupparla per capire se era esposta correttamente, poi riprendere con la cinepresa usando gli stessi parametri.
Barnack non godeva di buona salute e ha provato a portarsi questo leggero apparecchio nelle escursioni in montagna, scoprendo che anche negativi così piccoli, se supportati da buoni obiettivi, erano capaci di restituire ottimi risultati.
Nella Leica la pellicola perforata scorreva in orizzontale, invece che in verticale come nella cinepresa, quindi il fotogramma era di dimensione doppia rispetto a quello cinematografico, che comunque era ritenuto sufficiente a riempire di sogni uno schermo cinematografico.
Quindi Leica è stata responsabile dell' invenzione (o meglio della conversione fotografica) della pellicola 35 mm, dando vita al negativo 24X36 mm, ancora oggi definito "Leica", nome utilizzato perfino per i sensori pieno formato delle moderne reflex digitali.
Questa è stata una vera rivoluzione nel mondo della fotografia, se si pensa che i primi prototipi sono stati utilizzati nel 1914, quando lo standard professionale per i reporter prevedeva l'utilizzo delle lastre in vetro su fotocamere Graflex.
Non era solo un vantaggio in termini di ingombri e di pesi, ci si liberava delle fragili e laboriose lastre in vetro, per sostituirle con 36 esposizioni consecutive sul singolo rullino.
Inoltre, la natura degli obiettivi usati con la Leica forniva grandi vantaggi in termini di immagini mosse o sfocate: per la maggiore luminosità, le minori lunghezze focali, ed il conseguente aumento della profondità di campo.
Le cose sono migliorate ulteriormente con l'introduzione di pellicole sempre più sensibili e di maggiore qualità, che hanno reso possibile la fotografia a mano libera in condizioni di scarsa illuminazione.
La Leica era un mulo, letteralmente a prova di proiettile, molto diversa dalla raffinata e delicata Rollei del post precedente.
L'otturatore a scorrimento orizzontale sul piano focale, con tendine in tela gommata, non era ideale per l'uso con il flash, infatti nel mio modello non è previsto alcun collegamento, ma era particolarmente silenzioso ed adatto a lunghe esposizioni a mano libera.

Come se non bastasse la conquista del piccolo formato, la fotocamera Leica conteneva un'altra importante caratteristica, la messa a fuoco a telemetro.
Il sistema era preesistente, ma è stato ben presto integrato in tutte le Leica, benchè in quella che vi illustro in questo post (attacco obiettivo a vite), rappresentasse ancora un maldestro tentativo, con due distinte finestre per la messa a fuoco e per l'inquadratura, entrambe poco luminose.
L'assoluta perfezione per la formula del telemetro arriverà solo nel 1954, con l'introduzione della Leica M3, il primo modello con l'attacco degli obiettivi a baionetta: questa fotocamera aveva un'unica finestra, grande e luminosa, con una piccola sezione al centro per la sovrapposizione dell'immagine fantasma e la messa a fuoco del soggetto.
Nella stessa finestra, c'erano cornici luminose per indicare l'area inquadrata con l'obiettivo in uso, capaci di compensare l'errore di parallasse durante la messa a fuoco.
Avremo la possibilità di approfondire l'argomento della tecnica del telemetro in un prossimo post, quando esamineremo la mia Leica M4-P.

Tornando al concetto secondo il quale la fotocamera influisce sul modo di fotografare, è lecito dire che senza la Leica non ci sarebbe mai stato Henri Cartier Bresson.
Lungi dall'essere l'unico fotografo ad averla usata, è stato probabilmenteil più fedele alla marca e il più compatibile con la filosofia sottesa.
Il "momento decisivo" che cercava di catturare, richiedeva un fotografo discreto e possibilmente invisibile, armato di un apparecchio piccolo e silenzioso.
Esaminando le sue fotografie, si può percepire il passaggio dall'utilizzo delle Leica a vite a quelle a baionetta: voleva che le sue immagini fossero stampate per intero, includendo una sottile cornice nera ricavata dalla pellicola non impressionata che circondava il fotogramma, era un sistema elegante per sottolineare che le sue immagini non erano tagliate in fase di stampa, ma erano abilmente composte in fase di ripresa.
Questo significa che le immagini scattate con la Leica a vite, spesso e volentieri, mostrano le perforazioni della pellicola che vanno a lambire i bordi dell'immagine, a causa del difettoso trascinamento e del macchinoso caricamento del rullino.
Concedetemi di riassumere tutte le fasi di carica del rullino:
- aprire e rimuovere la base della fotocamera
- estrarre la spoletta ricevente
- inserire la linguetta del rullino nell'attacco della spoletta
- inserire spoletta e rullino nel corpo macchina, la pellicola che li collega scivolerà nella fessura del piano focale
- svitare l'obiettivo
- armare l'utturatore
- impostare la posa T combinando entrambe le ghiere dei tempi
- schiacciare il pulsante di scatto, scatterà solo la prima tendina, lasciandovi l'accesso al piano focale, dove potrete vedere la pellicola appena inserita
- noterete che la pellicola non è scivolata fino in fondo, quindi pressate delicatamente con il pollice e fatela scivolare verso la parte superiore della fotocamera 
- estraete il pomello del riavvolgimento e mettete in tensione la pellicola avendo cura di non sganciarla dalla spoletta ricevente
- rimettete in posizione la base dell'apparecchio e chiudete la serratura
- spostate la ghiera dei tempi lenti sullla posizione 1 secondo per chiudere la seconda tendina dell'otturatore
- riavvitate l'obiettivo
- avanzate la pellicola e scattate un paio di fotografie a vuoto per raggiungere i primi fotogrammi utili
- resettate manualmente il contapose
- riprovate a girare il pomello del riavvolgimento, se incontrate la giusta resistenza, la pellicola è agganciata correttamente.

Da questa descrizione, potete intuire che la Leica a vite non era molto pratica da usare, ma è stata comunque rivoluzionaria per i suoi tempi, rappresenta tuttora un magnifico esempio di precisione meccanica ed è splendida da guardare.




Let the good times click.