Wednesday, September 12, 2012

Leica IIIC - 1950


I never had any real professional need for this camera, but has always been an expensive whim of mine.
All the better for the reader of this blog, as this is one of the most important milestone of photography.
To make a long story short, the Leica camera was conceived by Oskar Barnack as a simple exposure meter for the movies: the aim was to shoot a few frames on a short piece of film from a long reel, develop it to see if it was correctly exposed, and shoot the rest of the reel on the cinecamera using the same parameters.
As Barnack was not a very healthy man, he took this light camera during his excursions in the mountains, and found out that even such small frames, with the aid of a good lens, were capable of excellent results. 
The Leica camera had the perforated film rolling horizontally, instead of vertically as on the cinecamera, so the photographic frame was double the size of the movie one, and the latter was deemed fit to fill the screen of a motion picture theatre.  
So Leica was responsible of creating (or better converting to photography) the 35 mm film, giving birth to the 24X36 mm size frame, called even today "leica format", name applied even to full size digital sensors on DLR.
This was a revolution in the history of photography, if you think the first prototype were used in 1914, when professional standard for reporters still required glass plates Graflex cameras.
It was not only an advantage from the point of view of the smaller and lighter camera, you were also getting clear of the fragile and impractical glass plates, to profit of a 36 exposure roll of film. 
Also the nature of the lens used in connection with the Leica was less prone to blurred or out of focus images: for the faster maximum aperture, for the shorter focal length, and the subsequent greater depth of field. 
Things only got better with the development of faster and good quality film emulsions, which made possible hand held picture in low light situations. 
The Leica was a real workhorse and literally bulletproof, very different from the delicate and fragile Rollei of the previous post.
The horizontal focal plane shutter with fabric curtains had a hopeless flash synchronization time, actually my camera has no connection at all, but was very quiet and suited to long hand held exposure. 

As if the invention of the small format was not enough, the Leica camera made another excellent choice, using a rangefinder to focus.
This preexisting system of focusing was introduced early in the development of the Leica, but in the model I'm showing in this post (screw type lens mount), was still a lame attempt, having one window to focus and another one to frame the image, neither particularly bright to see trough.
The perfection for the rangefinder formula arrived in 1954, with the introduction of the Leica M3, the first model with bayonet type lens mount: it had only one wide and clear window to frame, with a small section in the middle to superimpose the ghost image and focus your subject.
The same window was showing luminous frames for many of the interchangeable lenses, and automatically compensate for the parallax error while focusing.
We will have the chance to expand on the subject of the rangefinder technique in a future post, when we will see my M4-P camera.
  
Speaking about the way a camera affects how you take pictures, it is safe to say that without the Leica we wouldn't have had Henri Cartier Bresson.
Far from being the only photographer using a Leica camera, he was arguably the more faithful to the brand and the more suited to the philosophy subtended.
The "decisive moment" he was searching for, asked for a discreet and possibly invisible photographer, armed with a small and hushed camera.
Looking at his pictures you can also detect the passage from the screw mount to the bayonet mount cameras: he wanted his images to be printed showing a thin black frame from the unexposed film surrounding the frame, this was an elegant way of showing his images were not cropped during the printing stage, but were cleverly composed in the first place.
But this also meant that with the screw mount camera, more often than not, the perforation of the film would reach the edge of the image, due to the imperfect dragging of the film and to the awkward loading procedure.
Humor me whilst I summarize this procedure:
- unlock and dislodge the bottom panel
- take out the receiving spool
- insert the tongue of the film in the clip on the spool
- insert the spool and the roll of film inside the camera body, so the connecting portion of the film will slide on the focal plane
- unscrew the lens
- arm the shutter
- search for the pose T on both the dials of the shutter speed
- press the shutter button, the camera will leave the shutter opened and you will have access to the focal plane, where the film is resting
- you will find the film has not gone all the way through, so press gently with your thumb and try to ease it toward the top of the camera    
- extract the backwind knob and pull the film tight without getting it of the spool
- close the bottom panel
- turn the low speed shutter dial to 1 second to release the second courtain
- screw the lens back 
- advance the film and release the shutter a couple of times to reach the first usable frame
- manually reset the frame counter dial
- double check the tension on the backwind knob to be sure the film is properly in place 

From this description you might guess this camera is not very practical to use, but it was revolutionary at the time, it is still an outstanding piece of engineering and a beautiful object to behold. 



                                

                        

                                 

         


Non ho mai avuto veramente bisogno di questo apparecchio, soprattutto per il lavoro, ma e sempre stato il mio costoso capriccio.
Tanto meglio per i lettori di questo blog, dato che è una pietra miliare nella storia della fotografia.
Per farla breve, la fotocamera Leica è stata concepita da Oskar Barnack come un semplice esposimetro per il mondo del cinema: lo scopo era di scattare qualche fotogramma su una piccola striscia di pellicola presa da una lunga bobina, svilupparla per capire se era esposta correttamente, poi riprendere con la cinepresa usando gli stessi parametri.
Barnack non godeva di buona salute e ha provato a portarsi questo leggero apparecchio nelle escursioni in montagna, scoprendo che anche negativi così piccoli, se supportati da buoni obiettivi, erano capaci di restituire ottimi risultati.
Nella Leica la pellicola perforata scorreva in orizzontale, invece che in verticale come nella cinepresa, quindi il fotogramma era di dimensione doppia rispetto a quello cinematografico, che comunque era ritenuto sufficiente a riempire di sogni uno schermo cinematografico.
Quindi Leica è stata responsabile dell' invenzione (o meglio della conversione fotografica) della pellicola 35 mm, dando vita al negativo 24X36 mm, ancora oggi definito "Leica", nome utilizzato perfino per i sensori pieno formato delle moderne reflex digitali.
Questa è stata una vera rivoluzione nel mondo della fotografia, se si pensa che i primi prototipi sono stati utilizzati nel 1914, quando lo standard professionale per i reporter prevedeva l'utilizzo delle lastre in vetro su fotocamere Graflex.
Non era solo un vantaggio in termini di ingombri e di pesi, ci si liberava delle fragili e laboriose lastre in vetro, per sostituirle con 36 esposizioni consecutive sul singolo rullino.
Inoltre, la natura degli obiettivi usati con la Leica forniva grandi vantaggi in termini di immagini mosse o sfocate: per la maggiore luminosità, le minori lunghezze focali, ed il conseguente aumento della profondità di campo.
Le cose sono migliorate ulteriormente con l'introduzione di pellicole sempre più sensibili e di maggiore qualità, che hanno reso possibile la fotografia a mano libera in condizioni di scarsa illuminazione.
La Leica era un mulo, letteralmente a prova di proiettile, molto diversa dalla raffinata e delicata Rollei del post precedente.
L'otturatore a scorrimento orizzontale sul piano focale, con tendine in tela gommata, non era ideale per l'uso con il flash, infatti nel mio modello non è previsto alcun collegamento, ma era particolarmente silenzioso ed adatto a lunghe esposizioni a mano libera.

Come se non bastasse la conquista del piccolo formato, la fotocamera Leica conteneva un'altra importante caratteristica, la messa a fuoco a telemetro.
Il sistema era preesistente, ma è stato ben presto integrato in tutte le Leica, benchè in quella che vi illustro in questo post (attacco obiettivo a vite), rappresentasse ancora un maldestro tentativo, con due distinte finestre per la messa a fuoco e per l'inquadratura, entrambe poco luminose.
L'assoluta perfezione per la formula del telemetro arriverà solo nel 1954, con l'introduzione della Leica M3, il primo modello con l'attacco degli obiettivi a baionetta: questa fotocamera aveva un'unica finestra, grande e luminosa, con una piccola sezione al centro per la sovrapposizione dell'immagine fantasma e la messa a fuoco del soggetto.
Nella stessa finestra, c'erano cornici luminose per indicare l'area inquadrata con l'obiettivo in uso, capaci di compensare l'errore di parallasse durante la messa a fuoco.
Avremo la possibilità di approfondire l'argomento della tecnica del telemetro in un prossimo post, quando esamineremo la mia Leica M4-P.

Tornando al concetto secondo il quale la fotocamera influisce sul modo di fotografare, è lecito dire che senza la Leica non ci sarebbe mai stato Henri Cartier Bresson.
Lungi dall'essere l'unico fotografo ad averla usata, è stato probabilmenteil più fedele alla marca e il più compatibile con la filosofia sottesa.
Il "momento decisivo" che cercava di catturare, richiedeva un fotografo discreto e possibilmente invisibile, armato di un apparecchio piccolo e silenzioso.
Esaminando le sue fotografie, si può percepire il passaggio dall'utilizzo delle Leica a vite a quelle a baionetta: voleva che le sue immagini fossero stampate per intero, includendo una sottile cornice nera ricavata dalla pellicola non impressionata che circondava il fotogramma, era un sistema elegante per sottolineare che le sue immagini non erano tagliate in fase di stampa, ma erano abilmente composte in fase di ripresa.
Questo significa che le immagini scattate con la Leica a vite, spesso e volentieri, mostrano le perforazioni della pellicola che vanno a lambire i bordi dell'immagine, a causa del difettoso trascinamento e del macchinoso caricamento del rullino.
Concedetemi di riassumere tutte le fasi di carica del rullino:
- aprire e rimuovere la base della fotocamera
- estrarre la spoletta ricevente
- inserire la linguetta del rullino nell'attacco della spoletta
- inserire spoletta e rullino nel corpo macchina, la pellicola che li collega scivolerà nella fessura del piano focale
- svitare l'obiettivo
- armare l'utturatore
- impostare la posa T combinando entrambe le ghiere dei tempi
- schiacciare il pulsante di scatto, scatterà solo la prima tendina, lasciandovi l'accesso al piano focale, dove potrete vedere la pellicola appena inserita
- noterete che la pellicola non è scivolata fino in fondo, quindi pressate delicatamente con il pollice e fatela scivolare verso la parte superiore della fotocamera 
- estraete il pomello del riavvolgimento e mettete in tensione la pellicola avendo cura di non sganciarla dalla spoletta ricevente
- rimettete in posizione la base dell'apparecchio e chiudete la serratura
- spostate la ghiera dei tempi lenti sullla posizione 1 secondo per chiudere la seconda tendina dell'otturatore
- riavvitate l'obiettivo
- avanzate la pellicola e scattate un paio di fotografie a vuoto per raggiungere i primi fotogrammi utili
- resettate manualmente il contapose
- riprovate a girare il pomello del riavvolgimento, se incontrate la giusta resistenza, la pellicola è agganciata correttamente.

Da questa descrizione, potete intuire che la Leica a vite non era molto pratica da usare, ma è stata comunque rivoluzionaria per i suoi tempi, rappresenta tuttora un magnifico esempio di precisione meccanica ed è splendida da guardare.




Let the good times click.

Monday, September 10, 2012

Rolleiflex 3,5F - 1962 (est.)


There is a perverse feeling about having a "closed system" camera, you can't change the lenses, you don't have any zoom: you have to work with what is there, but it is not so bad with a Rolleiflex, and soon its limitations become a powerful creative tool.
It has been successfully used by reporters and paparazzi with the addition of a flashlight; it was the professional standard for studio portraits with the addition of rather more flashlights; and glamorous photographic masterpieces were captured by a Rollei: but I would like to consider a more intimate and personal approach, less known but even more important for the point of view of this blog, I want to tell you the story of Vivian Maier (1926-2009).
She was a professional nannie (she is frequently likened to mary Poppins), but in her free time, she used to go out with her Rollei, taking some of the best shots of street photography ever made.
I strongly suggest you go and see the dedicated blogs, sites and videos to have the full view of the story, how her work was unknown until recently, was discovered only by chance, and is now a matter of great speculation (both in the artistic circles and financially for the lucky discoverer); here I just want to point out the talent of this woman and her unconditional devotion to twin lens Rolleiflex cameras.
Particularly significative for me are the numerous self portraits, being of her full image reflected on a glass window, or the synecdoche of her shadow on the pavement, the camera assumes the role of a mirror, an intimate companion for any woman.
Also, it is interesting to think about her motive: such a huge archive, mainly constituted by negatives, or even undeveloped films, denotes the interest in shooting the pictures, the compulsive need to use the camera.
She had a lot of books on photography, so she must have known about her inner qualities, but she never tried to turn the hobby into a business, maybe for shyness, but it's legitimate to ask if the current exposure of her pictures would have pleased her.
Personally I'm grate to have had the chance to know her work.

Now we go back to the camera, to try and understand what drawn her towards this particular model.
It is a medium format camera, so the quality is very high, particularly with the Zeiss lens it used; it's also a light and compact package to carry around for full day excursions in New York streets; the shutter makes just a whisper, so rarely people will realize you are taking pictures but, even if they did, when you shoot you face is not hidden by the camera, and this is less intimidating for the subject.
After you have focused with the aid of the lens, you look in the viewfinder from the top of the camera and from a certain distance, so the camera is usually resting on your belly: this helps in keeping the camera steady during the releasing of the shutter, but also gives an altogether different prospective on the subject.
If you are shooting a child or an adult seated, you would be leveled with their head, but with people standing the result is you are looking up at them, which I find a very appealing effect. 
You can also take pictures with the camera on the floor, or on top of your head, with arms fully extended and the camera up side down; some war correspondent where happy to be able to lean the camera out of an entrenchment without their head behind.
This camera, in full daylight, preset on a convenient hyper-focal distance, is perfect for candids shot from the waist, and nobody will ever notice, useful if you are particularly shy or incognito. 
From the top of the camera you can see all the informations you need: diaphragm, shutter speed, focus distance (with a variable scale for the hyper-focal connected to the diaphragm dial), the exposure meter (mine is currently unreliable as the selenium element is exhausted).
The so called "waist level finder" has no pentaprism, so the mirror corrects the up-down issue of the lens, but the image you see is still inverted right-left, giving some framing problems initially, but helping the abstraction from the subject I feel so fascinating for black and white photography.
The last thing I would like to highlight in this camera, albeit not an exclusive feature, is the 6X6 film format: for editorial purposes this is not a convenient format to maximize the filling of pages, because modules are always rectangular and the squared images are usually cut; but I find the square format more artistic, even snob, it helps to keep the distance from ordinary everyday stuff, better still if mono-cromatic.
The Rolleiflex was sold with different lenses, if we exclude the rare tele or wide angle versions, the standard models I would like to remember where with 80 mm lens (considered the standard focal length for 6X6) or 75 mm (slightly wide angled lens).
The simple four lens Tessar was considered the last word for color saturation, for the few internal refraction (same concept of the Leica Elmar), but the Planar was a better all round lens and was available in f 2,8 (for more versatility) or f 3,5 (for more quality).
This is a 3,5F model made from 1961, with the Zeiss Planar 75 mm, f 3,5 lens.
Having standard focal lengths lenses, the Rolleiflex was ideal for waist figure portraits showing some of the surroundings, but not so good to get close to the subject for a full face portrait with distorted feature.
Being a twin lens reflex with parallax error and limited focusing distance, it was not suited for any close up subject.
The shutter was a central type, mounted inside the lens and it was so popular with flashlights because it was capable to synchronize the flash on any shutter speed up to the maximum of 1/500 of a second.

In this second post, I want to stress some concepts I only hinted at on the introduction, because they represent the foundations of this blog: the type of camera you use, affects the way you think and the way you take pictures; if a camera is simplifying things for you, it is going to slow or even stop your development as a photographer; If we all use the same kind of camera, we are going to end up with very similar pictures; do-all cameras are chimaeras, at best they do everything so and so, only specialized cameras can tackle some disciplines with sufficient competence.
Miss Maier chose the Rolleiflex, and her work clearly shows.





C'è qualcosa di perverso nell'utilizzare una fotocamera a sistema chiuso, non si possono cambiare gli obiettivi o sfruttare zoom: puoi lavorare solo su quello che c'è, ma non è poi tanto male nel caso di una Rolleiflex e presto le sue limitazioni si trasformano in un potente strumento creativo.
E' stata usata con profitto da paparazzi e fotografi di cronaca con la sola aggiunta di un flash; era considerata lo standard professionale per ritratti in studio, con l'aggiunta di qualche flash in più; celebri capolavori della fotografia sono stati ripresi da una Rollei: ma vorrei considerare un aspetto più intimo e personale, meno conosciuto forse, ma più pertinente alle finalità di questo blog, voglio raccontarvi la storia di Vivian Maier (1926-2009).
Di professione tata (viene spesso paragonata a Mary Poppins), nel tempo libero usciva con la sua Rollei al collo e andava a scattare fra le migliori fotografie di scene quotidiane della storia.
Raccomando caldamente di visitare blog, siti e video che la riguardano, per farsi un'idea completa della fiaba, come il suo lavoro fosse sconosciuto fino a pochi anni fa, come sia stato scoperto per puro caso, come sia diventato oggetto di grandi speculazioni (nei circoli artistici, ma anche finanziarie per il fortunato scopritore); in questa sede vorrei solo segnalare il talento di questa donna e la sua incondizionata devozione nei confronti della fotocamera biottica Rolleiflex.
Personalmente, ritengo particolarmente significativi i numerosi autoritratti, siano dell'intera figura riflessa in una vetrina, oppure della semplice sineddoche dell'ombra sul selciato, la fotocamera assume il ruolo di uno specchio, un intimo compagno per qualunque donna.
Inoltre, è interessante immaginare il suo movente: un archivio sconfinato, composto prevalentemente da negativi, o perfino da pellicole ancora da sviluppare, denota una preferenza per il momento dello scatto dell'immagine, un bisogno compulsivo di usare l'apparecchio fotografico.
Possedeva molti libri di fotografia, che fa supporre non fosse ignara delle sue capacità, ma non ha mai cercato di trasformare l'hobby in un lavoro, forse per timidezza, ma è lecito chiedersi se l'attuale esibizione delle sue immagini sarebbe stata di suo gradimento.
Personalmente sono felice di avere avuto l'opportunità di conoscere la sua ricerca.

Adesso torniamo ad esaminare la fotocamera, per cercare di capire quali caratteristiche le facevano preferire questo particolare apparecchio.
E' una fotocamera di medio formato, che garantisce un'ottima qualità, soprattutto quando era equipaggiata con ottiche Zeiss; era anche un'apparecchio compatto e leggero da portare in giro tutto il giorno per le strade di New York; l'otturatore era un sussurro, qiundi raramente qualcuno si accorgeva del fotografo, ma anche se l'avessero percepito, quando scatti la fotografia non sei nascosto dietro l'apparecchio e quindi il soggetto si sente meno intimidito.
Dopo che hai messo a fuoco, con l'aiuto della lente d'ingrandimento, guardi il vetro smerigliato da una certa distanza, con la fotocamera appoggiata sulla pancia: questo aiuta ad evitare immagini mosse, ma fornisce anche una prospettiva diversa del soggetto.
Se stai fotografando un bambino oppure un adulto seduto, sarai livellato con il loro volto, ma se l'adulto è in piedi, la fotocamera punterà verso alto, creando un effetto interessante.
Puoi anche scattare immagini con la Rollei appoggiata a terra, oppure al di sopra di una folla, con le braccia estese e l'apparecchio rovesciato; i reporter di guerra erano ben contenti di poter sporgere la fotocamera oltre una trincea senza lasciarci attaccata la propria testa.
Questa fotocamera, in pieno giorno, predisposta sull'opportuna distanza iperfocale, è perfetta per foto rubate, scattate dall'altezza della vita, senza che nessuno se ne accorga, utile se sei timido o in incognito.
Guardando l'apparecchio da sopra, si hanno sottocchio tutte le informazioni essenziali: diaframma, tempo di scatto, distanza della messa a fuoco (con una chiara indicazione grafica della profondità di campo collegata alla ghiera del diaframma), l'esposimetro (il mio è ormai inutilizzabile dato l'esaurimento dell'elemento in selenio).
Il mirino a pozzetto non ha pentaprisma, perciò uno specchio raddrizza l'immagine sottosopra dell'obiettivo di visione, ma la scena visibile sarà ancora invertita fra sinistra e destra, dando iniziali problemi di inquadratura, ma contribuendo a quella astrazione dal soggetto che trovo fondamentale nella fotografia in bianco e nero.
L'ultima caratteristica che vorrei evidenziare in questa fotocamera, benchè non sia una sua esclusiva, è il formato del negativo 6X6 cm.: ai fini editoriali non è un formato adatto a riempire le pagine, che si basano su moduli rettangolari e spesso l'immagine viene tagliata; tuttavia considero l'immagine quadrata più artistica, anche snob, aiuta a tenere le distanze dalle cose ordinarie, di più ancora se monocromatica.
La Rolleiflex è stata venduta con vari obiettivi, se escludiamo le rare versioni tele o grandanolari, i modelli standard che vorrei ricordare erano equipaggiati con 80 mm. (considerata la lunghezza focale standard per il formato 6X6) oppure 75 mm. (moderatamente grand'angolare).
Il semplice obiettivo Tessar a quattro lenti era considerato l'ideale per la saturazione dei colori, per merito delle limitate rifrazioni interne (stesso concetto dell' Elmar della Leica), ma il planar era migliore sotto tutti gli altri aspetti, ed era disponibile con aperture massime di f 2,8 (per una maggiore versatilità) oppure f 3,5 (per una maggiore qualità).
La mia è una 3,5F, costruita a partire dal 1961, con obiettivo Zeiss planar 75 mm. f 3,5. 
Essendo dotata di ottiche con lunghezza focale standard, la Rolleiflex si prestava a ritratti mezzo busto o piano americano, possibilmente con l'inclusione di qualche elemento dell'ambiente circostante; ma era sconsigliabile avvicinarsi fino al primo piano, per non distorcere le fattezze del soggetto.
Dato che si tratta di una biottica, affetta da errori di parallasse e minima distanza di messa a fuoco limitata, qualsiasi idea di macro è fuori discussione.
L'otturatore centrale, montato nell'obiettivo, era particolarmente adatto all'uso con il flash perchè poteva sincronizzare il lampo fino alla sua velocità massima di 1/500 di secondo.

In questo secondo post, vorrei evidenziare alcuni concetti appena accennati nell'introduzione, ma che rappresentano le fondamenta di questo blog: il tipo di fotocamera che usi, condiziona il tuo modo di pensare e di fotografare; se una fotocamera ti semplifica le cose, finirà per rallentare o perfino arrestare la tua crescita come fotografo; se tutti usiamo lo stesso tipo di fotocamera, faremo fotografie molto simili; fotocamere tuttofare sono una chimera, al massimo faranno tutto mediocremente, solo apparecchi specializzati possono affrontare alcune discipline con sufficiente autorità.
La Signorina Maier aveva scelto la Rollei e le sue immagini lo denunciano inequivocabilmente. 



Let the good times click.

Monday, September 3, 2012

Introduction - introduzione




Following the experience made on  http://bramleysgarage.blogspot.it/  , in this blog I want to remember the time when being a serious amateur photographer meant a multitasking experience.
I was lucky to start my photography more than 20 years back, just because the prospective was altogether different, and you were more incline to master all the aspect of the subject.
Photography was so fascinating because it was a mixture of mechanics (the camera), optics (the lens), chemistry (the film and the darkroom), physics (how the light worked), and so on...
I used to spend hours taking the cameras apart to understand the basics: the shutter, the diaphragm, the focus. 
Being a recent form of art, photography was still in an eclectic period, the sheer number of camera type where fascinating: Twin lens reflex, single lens reflex, viewfinder camera, folding field camera, adjustable large format studio camera, micro camera, panoramic camera, stereo camera, and more.
Each required the right size of film, the right technique, and an expert to work them correctly.
From the moment you took the picture, to the moment you actually got to see the print, elapsed a long and uncertain amount of time: the only way you could be reasonably sure about the result was your experience.
The good photographer had to visualize the picture in his mind, as some cameras were not suited to show a reliable preview, and tune all the process toward that result.

Like every other aspect of our life, photography is now saturated with electronics, and you have to be a computer expert even to navigate the menu of the camera.
Things are simple for the novice, but somehow more complicated for the real expert in photography, because as soon as you venture out of the auto stuff, you feel lost in the mind of an electronic engineer.
Camera now are basically of two types: compact and reflex; but it does not matter because you have no idea how they work anyway.
You can't open them to understand the inner mechanisms, you better forget to change the lens too, as dust is the worst enemy of your sensor.
So how can a student understand the working of a diaphragm, if he has never seen the thing for real?
Having said that, I think digital photography is finally up to the job, and has practical advantages you cannot dismiss, but simply, I'm happy to have had the chance to live the gold age of chemical photography and have a deeper understanding of the craftsmanship it involved.
When I was teaching photography, I used to call the course "conscious photography", because you weren't supposed to achieve the result by chance and from time to time but: being aware of the entire process, you were bound to achieve the result every time. 
Pictures don't have to "come out well", because this means you have no control: good pictures are created consciously, step by step.
And having boasted such an expertise, I will try to accompany the text with some creative and "good" pictures of the cameras, showing aspects you usually don't come across, and leaving the wear and tear in plain sight.

Digital era has also created some big issues, the first of which is: quality.
In the chemical photography period you had to choose the right medium to achieve the required level of quality (small, medium or large format cameras).
Nowadays quality is a very elusive concept: content and availability seem to be the new frontier, for journalism surely, but also for many other applications of photography and video.
Picture taken with a smartphone are commonly accepted for professional purposes.
Internet media in particular has opened many new paths to the file we want to see, and we accept a low level of quality, but you ask yourself if somewhere there is a real master file of decent quality.
The second maine issue is preservation.
There is no tangible quality for digital photography as there are no negatives, rarely the pictures end up in a final print, and even if they do, the prints have no archival status whatsoever; even staying between the boundaries of the digital world, would our file still be readable in 50 years time?
This is why the serious works of art are still being captured on film, such as movie or fine-art black and white photography, techniques proven to last for at least 100 years.
So, even if talking of old equipment seems anachronistic, these are still serious pieces of kit, capable of teaching a thing or two to the very best digital equipment of today.

To younger people, the blog can fill up some missing links, to older people it might induce nostalgia and possibly some tears.
In this blog I will try to recapture the feeling of this classical period of photography, and I will start by describing the cameras I used, instruments you got very fond of, in fact I regret they can't be implemented in todays digital workflow. 
Finally I will relate my personal path towards digital photography and how it is working for me.





Dando seguito all' esperienza del  http://bramleysgarage.blogspot.it/  , in questo nuovo blog vorrei ricordare i tempi in cui essere un serio fotoamatore presupponeva una molteplicità di competenze.
Sono stato fortunato a cominciare il mio cammino fotografico più di 20 anni fa', perchè il panorama era completamente diverso e si era più inclini ad approfondire tutti gli aspetti della disciplina.
La fotografia era così affascinante perchè mescolava meccanica (la fotocamera), ottica (l'obiettivo), chimica (la pellicola e la camera oscura), fisica (il funzionamento della luce) e tanto altro ancora...
Passavo ore a smontare le fotocamere per impadronirmi del loro funzionamento: l'otturatore, il diaframma, la messa a fuoco.
Dato che era una forma d'arte recente, la fotografia viveva ancora un periodo eclettico e la varietà di apparecchi fotografici era affascinante: reflex biottiche, reflex con un solo obiettivo, fotocamere a telemetro, fotocamere a soffietto da trasporto, fotocamere a banco ottico, micro fotocamere, panoramiche, stereo e molte altre ancora.
Ciascuna richiedeva il proprio formato di pellicola, una tecnica specifica ed un esperto per farla funzionare al meglio.
Tra il momento dello scatto ed il momento di vedere le stampe, trascorreva un lungo periodo permeato dall' ansia: l'unica cosa che poteva rassicurarti sul buon risultato finale era la tua esperienza.
Il buon fotografo doveva visualizzare l'immagine mentalmente, dato che la maggior parte delle fotocamere non permetteva una previsione affidabile del risultato, per indirizzare l'intero processo creativo in quella direzione.

Come qualsiasi altro aspetto della nostra vita, la fotografia è ormai invasa dall'elettronica e bisognerebbe essere un programmatore di computer per navigare nei menù di una fotocamera.
Le cose sono state semplificate per i principianti, ma si sono complicate per gli esperti di fotografia, perchè appena ti avventuri fuori dagli automatismi, ti perdi nella logica di un'ingegnere elettronico.
Le fotocamere sono diventate fondamentalmente di due tipi: compatte e reflex; ma non fa' alcuna differenza dato che non hai idea di come funzionino.
Non puoi smontarle per capirne i meccanismi e anzi, sarebbe meglio evitare di sostituire gli obiettivi, perchè la polvere è il principale nemico del tuo sensore.
Allora, come può uno studente capire il funzionamento di un diaframma, se non l'ha mai visto dal vivo?
Detto questo, devo ammettere che la fotografia digitale ha finalmente raggiunto la completa maturità, oltre ad avere vantaggi pratici che non si possono trascurare, semplicemente, sono onorato di aver avuto la possibilità di crescere durante l'epoca d'oro della fotografia chimica, perchè ho sviluppato una profonda consapevolezza delle abilità coinvolte.
Quando insegnavo fotografia, intitolavo il corso: "fotografia consapevole", perchè non si deve raggiungere il risultato qualche volta e per caso, ma conscio dell'intero procedimento, devi obbligatrti a raggiungere il risultato tutte le volte.  
Se l'immagine "ti è venuta bene", significa che non hai il pieno controllo: la buona immagine è creata consapevolmente, passo per passo.
Dopo aver millantato tali competenze, dovrò cercare di accompagnare il testo con fotografie che siano al tempo stesso creative e valide dal punto di vista tecnico, cercando di enfatizzare aspetti inusuali degli apparecchi, ma lasciando intatta la patina del tempo e le ciccatrici dell'uso.

L'era digitale ha portato con sè scomode eredità: prima fra tutte la qualità.
Nel periodo della fotografia chimica bisognava scegliere l'apparecchio giusto per ottenere un determinato livello qualitativo (fotocamere di piccolo, medio o grande formato).
Oggigiorno il concetto di qualità è molto vago: contenuto e diffusione sembrano essere le nuove priorità, per il giornalismo ovviamente, ma anche per tante altre applicazioni di fotografia e video.
Immagini riprese con un telefonino sono comunemente tollerate, anche per usi professionali.
Internet in particolare ha aperto nuove strade per i file che ci interessano, siamo anche disposti ad usufruirne in formati di bassa qualità, ma in un'angolo della nostra testa ci chiediamo se esiste davvero un documento originale di qualità accettabile.
La seconda controindicazione è la conservazione.
La fotografia digitale non ha alcuna concretezza, dato che non ci sono negativi tangibili, poche immagini vengono veramente stampate, ed anche le poche stampe che si concretizzano non hanno alcuna pretesa in termini di durata d'archivio; pur restando confinati nel mondo digitale, chi ci garantisce che i formati dei nostri file saranno ancora leggibili fra 50 anni?
Per questo i seri lavori artistici sono tuttora catturati su pellicola, come il cinema o la fotografia fine art in bianco e nero: quelle tecniche che hanno dimostrato una durata di almeno 100 anni.
Perciò, pur se parlare di vecchie fotocamere meccaniche sembra anacronistico, sono tuttora seri apparecchi professionali, capaci di insegnare qualcosa anche agli strumenti digitali più evoluti.

Per i più giovani, il blog fornirà i tasselli mancanti; per i più anziani, potrebbe provocare attacchi di nostalgia e qualche sparuta lacrima.
Nel blog cercherò di evocare lo spirito del periodo classico della fotografia, cominciando con la descrizione delle fotocamere che usavo, strumenti ai quali ti affezzionavi, che tuttora mi dispiace di non poter implementare nel mio flusso di lavoro digitale.
Infine descriverò la parabola che mi ha condotto verso la fotografia digitale e come sia venuto a patti con il progresso.





Let the good times click.