I never had any real professional need for this camera, but has always been an expensive whim of mine.
All the better for the reader of this blog, as this is one of the most important milestone of photography.
To make a long story short, the Leica camera was conceived by Oskar Barnack as a simple exposure meter for the movies: the aim was to shoot a few frames on a short piece of film from a long reel, develop it to see if it was correctly exposed, and shoot the rest of the reel on the cinecamera using the same parameters.
As Barnack was not a very healthy man, he took this light camera during his excursions in the mountains, and found out that even such small frames, with the aid of a good lens, were capable of excellent results.
The Leica camera had the perforated film rolling horizontally, instead of vertically as on the cinecamera, so the photographic frame was double the size of the movie one, and the latter was deemed fit to fill the screen of a motion picture theatre.
So Leica was responsible of creating (or better converting to photography) the 35 mm film, giving birth to the 24X36 mm size frame, called even today "leica format", name applied even to full size digital sensors on DLR.
This was a revolution in the history of photography, if you think the first prototype were used in 1914, when professional standard for reporters still required glass plates Graflex cameras.
It was not only an advantage from the point of view of the smaller and lighter camera, you were also getting clear of the fragile and impractical glass plates, to profit of a 36 exposure roll of film.
Also the nature of the lens used in connection with the Leica was less prone to blurred or out of focus images: for the faster maximum aperture, for the shorter focal length, and the subsequent greater depth of field.
Things only got better with the development of faster and good quality film emulsions, which made possible hand held picture in low light situations.
The Leica was a real workhorse and literally bulletproof, very different from the delicate and fragile Rollei of the previous post.
The horizontal focal plane shutter with fabric curtains had a hopeless flash synchronization time, actually my camera has no connection at all, but was very quiet and suited to long hand held exposure.
As if the invention of the small format was not enough, the Leica camera made another excellent choice, using a rangefinder to focus.
This preexisting system of focusing was introduced early in the development of the Leica, but in the model I'm showing in this post (screw type lens mount), was still a lame attempt, having one window to focus and another one to frame the image, neither particularly bright to see trough.
The perfection for the rangefinder formula arrived in 1954, with the introduction of the Leica M3, the first model with bayonet type lens mount: it had only one wide and clear window to frame, with a small section in the middle to superimpose the ghost image and focus your subject.
The same window was showing luminous frames for many of the interchangeable lenses, and automatically compensate for the parallax error while focusing.
We will have the chance to expand on the subject of the rangefinder technique in a future post, when we will see my M4-P camera.
Speaking about the way a camera affects how you take pictures, it is safe to say that without the Leica we wouldn't have had Henri Cartier Bresson.
Far from being the only photographer using a Leica camera, he was arguably the more faithful to the brand and the more suited to the philosophy subtended.
The "decisive moment" he was searching for, asked for a discreet and possibly invisible photographer, armed with a small and hushed camera.
Looking at his pictures you can also detect the passage from the screw mount to the bayonet mount cameras: he wanted his images to be printed showing a thin black frame from the unexposed film surrounding the frame, this was an elegant way of showing his images were not cropped during the printing stage, but were cleverly composed in the first place.
But this also meant that with the screw mount camera, more often than not, the perforation of the film would reach the edge of the image, due to the imperfect dragging of the film and to the awkward loading procedure.
Humor me whilst I summarize this procedure:
- unlock and dislodge the bottom panel
- take out the receiving spool
- insert the tongue of the film in the clip on the spool
- insert the spool and the roll of film inside the camera body, so the connecting portion of the film will slide on the focal plane
- unscrew the lens
- arm the shutter
- search for the pose T on both the dials of the shutter speed
- press the shutter button, the camera will leave the shutter opened and you will have access to the focal plane, where the film is resting
- you will find the film has not gone all the way through, so press gently with your thumb and try to ease it toward the top of the camera
- extract the backwind knob and pull the film tight without getting it of the spool
- close the bottom panel
- turn the low speed shutter dial to 1 second to release the second courtain
- screw the lens back
- advance the film and release the shutter a couple of times to reach the first usable frame
- manually reset the frame counter dial
- double check the tension on the backwind knob to be sure the film is properly in place
From this description you might guess this camera is not very practical to use, but it was revolutionary at the time, it is still an outstanding piece of engineering and a beautiful object to behold.
Non ho mai avuto veramente bisogno di questo apparecchio, soprattutto per il lavoro, ma e sempre stato il mio costoso capriccio.
Tanto meglio per i lettori di questo blog, dato che è una pietra miliare nella storia della fotografia.
Per farla breve, la fotocamera Leica è stata concepita da Oskar Barnack come un semplice esposimetro per il mondo del cinema: lo scopo era di scattare qualche fotogramma su una piccola striscia di pellicola presa da una lunga bobina, svilupparla per capire se era esposta correttamente, poi riprendere con la cinepresa usando gli stessi parametri.
Barnack non godeva di buona salute e ha provato a portarsi questo leggero apparecchio nelle escursioni in montagna, scoprendo che anche negativi così piccoli, se supportati da buoni obiettivi, erano capaci di restituire ottimi risultati.
Nella Leica la pellicola perforata scorreva in orizzontale, invece che in verticale come nella cinepresa, quindi il fotogramma era di dimensione doppia rispetto a quello cinematografico, che comunque era ritenuto sufficiente a riempire di sogni uno schermo cinematografico.
Quindi Leica è stata responsabile dell' invenzione (o meglio della conversione fotografica) della pellicola 35 mm, dando vita al negativo 24X36 mm, ancora oggi definito "Leica", nome utilizzato perfino per i sensori pieno formato delle moderne reflex digitali.
Questa è stata una vera rivoluzione nel mondo della fotografia, se si pensa che i primi prototipi sono stati utilizzati nel 1914, quando lo standard professionale per i reporter prevedeva l'utilizzo delle lastre in vetro su fotocamere Graflex.
Non era solo un vantaggio in termini di ingombri e di pesi, ci si liberava delle fragili e laboriose lastre in vetro, per sostituirle con 36 esposizioni consecutive sul singolo rullino.
Inoltre, la natura degli obiettivi usati con la Leica forniva grandi vantaggi in termini di immagini mosse o sfocate: per la maggiore luminosità, le minori lunghezze focali, ed il conseguente aumento della profondità di campo.
Le cose sono migliorate ulteriormente con l'introduzione di pellicole sempre più sensibili e di maggiore qualità, che hanno reso possibile la fotografia a mano libera in condizioni di scarsa illuminazione.
La Leica era un mulo, letteralmente a prova di proiettile, molto diversa dalla raffinata e delicata Rollei del post precedente.
L'otturatore a scorrimento orizzontale sul piano focale, con tendine in tela gommata, non era ideale per l'uso con il flash, infatti nel mio modello non è previsto alcun collegamento, ma era particolarmente silenzioso ed adatto a lunghe esposizioni a mano libera.
Come se non bastasse la conquista del piccolo formato, la fotocamera Leica conteneva un'altra importante caratteristica, la messa a fuoco a telemetro.
Il sistema era preesistente, ma è stato ben presto integrato in tutte le Leica, benchè in quella che vi illustro in questo post (attacco obiettivo a vite), rappresentasse ancora un maldestro tentativo, con due distinte finestre per la messa a fuoco e per l'inquadratura, entrambe poco luminose.
L'assoluta perfezione per la formula del telemetro arriverà solo nel 1954, con l'introduzione della Leica M3, il primo modello con l'attacco degli obiettivi a baionetta: questa fotocamera aveva un'unica finestra, grande e luminosa, con una piccola sezione al centro per la sovrapposizione dell'immagine fantasma e la messa a fuoco del soggetto.
Nella stessa finestra, c'erano cornici luminose per indicare l'area inquadrata con l'obiettivo in uso, capaci di compensare l'errore di parallasse durante la messa a fuoco.
Avremo la possibilità di approfondire l'argomento della tecnica del telemetro in un prossimo post, quando esamineremo la mia Leica M4-P.
Tornando al concetto secondo il quale la fotocamera influisce sul modo di fotografare, è lecito dire che senza la Leica non ci sarebbe mai stato Henri Cartier Bresson.
Lungi dall'essere l'unico fotografo ad averla usata, è stato probabilmenteil più fedele alla marca e il più compatibile con la filosofia sottesa.
Il "momento decisivo" che cercava di catturare, richiedeva un fotografo discreto e possibilmente invisibile, armato di un apparecchio piccolo e silenzioso.
Esaminando le sue fotografie, si può percepire il passaggio dall'utilizzo delle Leica a vite a quelle a baionetta: voleva che le sue immagini fossero stampate per intero, includendo una sottile cornice nera ricavata dalla pellicola non impressionata che circondava il fotogramma, era un sistema elegante per sottolineare che le sue immagini non erano tagliate in fase di stampa, ma erano abilmente composte in fase di ripresa.
Questo significa che le immagini scattate con la Leica a vite, spesso e volentieri, mostrano le perforazioni della pellicola che vanno a lambire i bordi dell'immagine, a causa del difettoso trascinamento e del macchinoso caricamento del rullino.
Concedetemi di riassumere tutte le fasi di carica del rullino:
- aprire e rimuovere la base della fotocamera
- estrarre la spoletta ricevente
- inserire la linguetta del rullino nell'attacco della spoletta
- inserire spoletta e rullino nel corpo macchina, la pellicola che li collega scivolerà nella fessura del piano focale
- svitare l'obiettivo
- armare l'utturatore
- impostare la posa T combinando entrambe le ghiere dei tempi
- schiacciare il pulsante di scatto, scatterà solo la prima tendina, lasciandovi l'accesso al piano focale, dove potrete vedere la pellicola appena inserita
- noterete che la pellicola non è scivolata fino in fondo, quindi pressate delicatamente con il pollice e fatela scivolare verso la parte superiore della fotocamera
- estraete il pomello del riavvolgimento e mettete in tensione la pellicola avendo cura di non sganciarla dalla spoletta ricevente
- rimettete in posizione la base dell'apparecchio e chiudete la serratura
- spostate la ghiera dei tempi lenti sullla posizione 1 secondo per chiudere la seconda tendina dell'otturatore
- riavvitate l'obiettivo
- avanzate la pellicola e scattate un paio di fotografie a vuoto per raggiungere i primi fotogrammi utili
- resettate manualmente il contapose
- riprovate a girare il pomello del riavvolgimento, se incontrate la giusta resistenza, la pellicola è agganciata correttamente.
Da questa descrizione, potete intuire che la Leica a vite non era molto pratica da usare, ma è stata comunque rivoluzionaria per i suoi tempi, rappresenta tuttora un magnifico esempio di precisione meccanica ed è splendida da guardare.
Let the good times click.