There is a perverse feeling about having a "closed system" camera, you can't change the lenses, you don't have any zoom: you have to work with what is there, but it is not so bad with a Rolleiflex, and soon its limitations become a powerful creative tool.
It has been successfully used by reporters and paparazzi with the addition of a flashlight; it was the professional standard for studio portraits with the addition of rather more flashlights; and glamorous photographic masterpieces were captured by a Rollei: but I would like to consider a more intimate and personal approach, less known but even more important for the point of view of this blog, I want to tell you the story of Vivian Maier (1926-2009).
She was a professional nannie (she is frequently likened to mary Poppins), but in her free time, she used to go out with her Rollei, taking some of the best shots of street photography ever made.
I strongly suggest you go and see the dedicated blogs, sites and videos to have the full view of the story, how her work was unknown until recently, was discovered only by chance, and is now a matter of great speculation (both in the artistic circles and financially for the lucky discoverer); here I just want to point out the talent of this woman and her unconditional devotion to twin lens Rolleiflex cameras.
Particularly significative for me are the numerous self portraits, being of her full image reflected on a glass window, or the synecdoche of her shadow on the pavement, the camera assumes the role of a mirror, an intimate companion for any woman.
Also, it is interesting to think about her motive: such a huge archive, mainly constituted by negatives, or even undeveloped films, denotes the interest in shooting the pictures, the compulsive need to use the camera.
She had a lot of books on photography, so she must have known about her inner qualities, but she never tried to turn the hobby into a business, maybe for shyness, but it's legitimate to ask if the current exposure of her pictures would have pleased her.
Personally I'm grate to have had the chance to know her work.
Now we go back to the camera, to try and understand what drawn her towards this particular model.
It is a medium format camera, so the quality is very high, particularly with the Zeiss lens it used; it's also a light and compact package to carry around for full day excursions in New York streets; the shutter makes just a whisper, so rarely people will realize you are taking pictures but, even if they did, when you shoot you face is not hidden by the camera, and this is less intimidating for the subject.
After you have focused with the aid of the lens, you look in the viewfinder from the top of the camera and from a certain distance, so the camera is usually resting on your belly: this helps in keeping the camera steady during the releasing of the shutter, but also gives an altogether different prospective on the subject.
If you are shooting a child or an adult seated, you would be leveled with their head, but with people standing the result is you are looking up at them, which I find a very appealing effect.
You can also take pictures with the camera on the floor, or on top of your head, with arms fully extended and the camera up side down; some war correspondent where happy to be able to lean the camera out of an entrenchment without their head behind.
This camera, in full daylight, preset on a convenient hyper-focal distance, is perfect for candids shot from the waist, and nobody will ever notice, useful if you are particularly shy or incognito.
From the top of the camera you can see all the informations you need: diaphragm, shutter speed, focus distance (with a variable scale for the hyper-focal connected to the diaphragm dial), the exposure meter (mine is currently unreliable as the selenium element is exhausted).
The so called "waist level finder" has no pentaprism, so the mirror corrects the up-down issue of the lens, but the image you see is still inverted right-left, giving some framing problems initially, but helping the abstraction from the subject I feel so fascinating for black and white photography.
The last thing I would like to highlight in this camera, albeit not an exclusive feature, is the 6X6 film format: for editorial purposes this is not a convenient format to maximize the filling of pages, because modules are always rectangular and the squared images are usually cut; but I find the square format more artistic, even snob, it helps to keep the distance from ordinary everyday stuff, better still if mono-cromatic.
The Rolleiflex was sold with different lenses, if we exclude the rare tele or wide angle versions, the standard models I would like to remember where with 80 mm lens (considered the standard focal length for 6X6) or 75 mm (slightly wide angled lens).
The simple four lens Tessar was considered the last word for color saturation, for the few internal refraction (same concept of the Leica Elmar), but the Planar was a better all round lens and was available in f 2,8 (for more versatility) or f 3,5 (for more quality).
This is a 3,5F model made from 1961, with the Zeiss Planar 75 mm, f 3,5 lens.
Having standard focal lengths lenses, the Rolleiflex was ideal for waist figure portraits showing some of the surroundings, but not so good to get close to the subject for a full face portrait with distorted feature.
Being a twin lens reflex with parallax error and limited focusing distance, it was not suited for any close up subject.
The shutter was a central type, mounted inside the lens and it was so popular with flashlights because it was capable to synchronize the flash on any shutter speed up to the maximum of 1/500 of a second.
In this second post, I want to stress some concepts I only hinted at on the introduction, because they represent the foundations of this blog: the type of camera you use, affects the way you think and the way you take pictures; if a camera is simplifying things for you, it is going to slow or even stop your development as a photographer; If we all use the same kind of camera, we are going to end up with very similar pictures; do-all cameras are chimaeras, at best they do everything so and so, only specialized cameras can tackle some disciplines with sufficient competence.
Miss Maier chose the Rolleiflex, and her work clearly shows.
C'è qualcosa di perverso nell'utilizzare una fotocamera a sistema chiuso, non si possono cambiare gli obiettivi o sfruttare zoom: puoi lavorare solo su quello che c'è, ma non è poi tanto male nel caso di una Rolleiflex e presto le sue limitazioni si trasformano in un potente strumento creativo.
E' stata usata con profitto da paparazzi e fotografi di cronaca con la sola aggiunta di un flash; era considerata lo standard professionale per ritratti in studio, con l'aggiunta di qualche flash in più; celebri capolavori della fotografia sono stati ripresi da una Rollei: ma vorrei considerare un aspetto più intimo e personale, meno conosciuto forse, ma più pertinente alle finalità di questo blog, voglio raccontarvi la storia di Vivian Maier (1926-2009).
Di professione tata (viene spesso paragonata a Mary Poppins), nel tempo libero usciva con la sua Rollei al collo e andava a scattare fra le migliori fotografie di scene quotidiane della storia.
Raccomando caldamente di visitare blog, siti e video che la riguardano, per farsi un'idea completa della fiaba, come il suo lavoro fosse sconosciuto fino a pochi anni fa, come sia stato scoperto per puro caso, come sia diventato oggetto di grandi speculazioni (nei circoli artistici, ma anche finanziarie per il fortunato scopritore); in questa sede vorrei solo segnalare il talento di questa donna e la sua incondizionata devozione nei confronti della fotocamera biottica Rolleiflex.
Personalmente, ritengo particolarmente significativi i numerosi autoritratti, siano dell'intera figura riflessa in una vetrina, oppure della semplice sineddoche dell'ombra sul selciato, la fotocamera assume il ruolo di uno specchio, un intimo compagno per qualunque donna.
Inoltre, è interessante immaginare il suo movente: un archivio sconfinato, composto prevalentemente da negativi, o perfino da pellicole ancora da sviluppare, denota una preferenza per il momento dello scatto dell'immagine, un bisogno compulsivo di usare l'apparecchio fotografico.
Possedeva molti libri di fotografia, che fa supporre non fosse ignara delle sue capacità, ma non ha mai cercato di trasformare l'hobby in un lavoro, forse per timidezza, ma è lecito chiedersi se l'attuale esibizione delle sue immagini sarebbe stata di suo gradimento.
Personalmente sono felice di avere avuto l'opportunità di conoscere la sua ricerca.
Adesso torniamo ad esaminare la fotocamera, per cercare di capire quali caratteristiche le facevano preferire questo particolare apparecchio.
E' una fotocamera di medio formato, che garantisce un'ottima qualità, soprattutto quando era equipaggiata con ottiche Zeiss; era anche un'apparecchio compatto e leggero da portare in giro tutto il giorno per le strade di New York; l'otturatore era un sussurro, qiundi raramente qualcuno si accorgeva del fotografo, ma anche se l'avessero percepito, quando scatti la fotografia non sei nascosto dietro l'apparecchio e quindi il soggetto si sente meno intimidito.
Dopo che hai messo a fuoco, con l'aiuto della lente d'ingrandimento, guardi il vetro smerigliato da una certa distanza, con la fotocamera appoggiata sulla pancia: questo aiuta ad evitare immagini mosse, ma fornisce anche una prospettiva diversa del soggetto.
Se stai fotografando un bambino oppure un adulto seduto, sarai livellato con il loro volto, ma se l'adulto è in piedi, la fotocamera punterà verso alto, creando un effetto interessante.
Puoi anche scattare immagini con la Rollei appoggiata a terra, oppure al di sopra di una folla, con le braccia estese e l'apparecchio rovesciato; i reporter di guerra erano ben contenti di poter sporgere la fotocamera oltre una trincea senza lasciarci attaccata la propria testa.
Questa fotocamera, in pieno giorno, predisposta sull'opportuna distanza iperfocale, è perfetta per foto rubate, scattate dall'altezza della vita, senza che nessuno se ne accorga, utile se sei timido o in incognito.
Guardando l'apparecchio da sopra, si hanno sottocchio tutte le informazioni essenziali: diaframma, tempo di scatto, distanza della messa a fuoco (con una chiara indicazione grafica della profondità di campo collegata alla ghiera del diaframma), l'esposimetro (il mio è ormai inutilizzabile dato l'esaurimento dell'elemento in selenio).
Il mirino a pozzetto non ha pentaprisma, perciò uno specchio raddrizza l'immagine sottosopra dell'obiettivo di visione, ma la scena visibile sarà ancora invertita fra sinistra e destra, dando iniziali problemi di inquadratura, ma contribuendo a quella astrazione dal soggetto che trovo fondamentale nella fotografia in bianco e nero.
L'ultima caratteristica che vorrei evidenziare in questa fotocamera, benchè non sia una sua esclusiva, è il formato del negativo 6X6 cm.: ai fini editoriali non è un formato adatto a riempire le pagine, che si basano su moduli rettangolari e spesso l'immagine viene tagliata; tuttavia considero l'immagine quadrata più artistica, anche snob, aiuta a tenere le distanze dalle cose ordinarie, di più ancora se monocromatica.
La Rolleiflex è stata venduta con vari obiettivi, se escludiamo le rare versioni tele o grandanolari, i modelli standard che vorrei ricordare erano equipaggiati con 80 mm. (considerata la lunghezza focale standard per il formato 6X6) oppure 75 mm. (moderatamente grand'angolare).
Il semplice obiettivo Tessar a quattro lenti era considerato l'ideale per la saturazione dei colori, per merito delle limitate rifrazioni interne (stesso concetto dell' Elmar della Leica), ma il planar era migliore sotto tutti gli altri aspetti, ed era disponibile con aperture massime di f 2,8 (per una maggiore versatilità) oppure f 3,5 (per una maggiore qualità).
La mia è una 3,5F, costruita a partire dal 1961, con obiettivo Zeiss planar 75 mm. f 3,5.
Essendo dotata di ottiche con lunghezza focale standard, la Rolleiflex si prestava a ritratti mezzo busto o piano americano, possibilmente con l'inclusione di qualche elemento dell'ambiente circostante; ma era sconsigliabile avvicinarsi fino al primo piano, per non distorcere le fattezze del soggetto.
Dato che si tratta di una biottica, affetta da errori di parallasse e minima distanza di messa a fuoco limitata, qualsiasi idea di macro è fuori discussione.
L'otturatore centrale, montato nell'obiettivo, era particolarmente adatto all'uso con il flash perchè poteva sincronizzare il lampo fino alla sua velocità massima di 1/500 di secondo.
In questo secondo post, vorrei evidenziare alcuni concetti appena accennati nell'introduzione, ma che rappresentano le fondamenta di questo blog: il tipo di fotocamera che usi, condiziona il tuo modo di pensare e di fotografare; se una fotocamera ti semplifica le cose, finirà per rallentare o perfino arrestare la tua crescita come fotografo; se tutti usiamo lo stesso tipo di fotocamera, faremo fotografie molto simili; fotocamere tuttofare sono una chimera, al massimo faranno tutto mediocremente, solo apparecchi specializzati possono affrontare alcune discipline con sufficiente autorità.
La Signorina Maier aveva scelto la Rollei e le sue immagini lo denunciano inequivocabilmente.
Let the good times click.
No comments:
Post a Comment